LIBRO CON ESERCIZI PER BAMBINI AUTISTICI
Il quaderno operativo di esercizi per bambini autistici
(3–5 anni)
429 pagine, oltre 200 schede pratiche da ritagliare e incollare. Un libro di esercizi chiaro, pensato per chi ogni giorno cerca attività semplici, brevi e strutturate da usare a casa e a scuola dell’infanzia.
La storia
(E PERCHÉ NASCE QUESTO LIBRO)
Siamo Marianna e Tiziana. In classe e con le famiglie ci siamo fatte una promessa: niente più giornate a cercare materiali in mille siti, niente più schede complicate. Servivano schede didattiche precise, attività didattiche per bambini autistici (3–5 anni) che parlassero la lingua dei bambini: immagini pulite, istruzioni brevi, passi chiari.
Così è nato Interattiva…mente: un quaderno operativo per l’autismo che raccoglie esercizi semplici e progressivi, frutto dell’esperienza sul campo. Non promettiamo “cure” o risultati miracolosi. Promettiamo strumenti concreti per fare un passo alla volta: attenzione, motricità fine, pregrafismo, concetti topologici e temporali, classificazioni, sequenze.
Se sei mamma o maestra di sostegno, sappiamo che hai poco tempo. Qui trovi attività da 10–15 minuti, materiali minimi (forbici, colla, matite) e una guida visiva che ti accompagna senza stress.
A chi è rivolto
- Genitori che cercano un libro di esercizi per bambini autistici (3–5 anni) da usare a casa con calma e continuità.
- Docenti e insegnanti di sostegno della scuola dell’infanzia che desiderano schede operative pronte, con attività strutturate e ripetibili.
- Educatori che vogliono materiali concreti per lavorare su sequenze temporali, concetti spaziali, classificazioni e logico-matematica di base.
Cosa risolve
(i benefici reali, ogni giorno)
- Praticità immediata: apri il libro e parti. Le schede sono pronte, le consegne sono semplici.
- Struttura e routine: le attività seguono un ordine che rassicura, con sequenze prima/dopo e regole visive.
- Generalizzazione: ciò che si fa sulla carta si ritrova nella vita quotidiana (vestirsi, riconoscere indumenti, organizzare la giornata, distinguere sopra/sotto, dentro/fuori).
- Progressione: dalle abilità base (attenzione, motricità fine, pregrafismo) a concetti topologici e temporali, fino alle classificazioni più complesse.
- Tempo sotto controllo: attività brevi, da incastrare nella tua giornata.
Cosa trovi dentro
(sezione per sezione)
429 pagine totali, oltre 200 pagine di esercizi da ritagliare e incollare. Un vero eserciziario organizzato e intuitivo.






1) Chi siamo (pag. 3)
La nostra storia e una guida d’uso: come proporre le attività, come variare le consegne, come rinforzare senza sovraccaricare. Parole semplici, esempi concreti.
2) Concetti Topologici
(pagg. 5–74)
Destra/Sinistra – Aperto/Chiuso – Dentro/Fuori – Vicino/Lontano – Sopra/Sotto – Davanti/Dietro
Esempi di attività
- “Metti l’adesivo sulla mano destra.”
- “Ritaglia e incolla gli oggetti dentro la scatola; lascia fuori gli altri.”
- “Colora quello che è sopra il tavolo, cerchia quello che è sotto.”
- “Segna con una X chi è davanti, con un punto chi è dietro.”
Obiettivi: orientamento spaziale, comprensione di istruzioni, motricità fine, lessico situazionale.
(Parole chiave: concetti topologici autismo, schede operative autismo, quaderno operativo autismo bambini)
3) Concetti Temporali
(pagg. 75–90)
Prima/Dopo – Le Stagioni – Agenda Temporale
Esempi di attività
- “Ordina le figure in sequenza: prima si lava le mani, dopo le asciuga.”
- “Abbina i vestiti alla stagione giusta.”
- “Compila la piccola agenda (mattina/pomeriggio/sera).”
Obiettivi: routine, sequenze temporali, organizzazione del tempo.
(Parole chiave: sequenze temporali autismo, attività didattiche per bambini autistici, scuola infanzia)
4) Il Ritmo (pagg. 91–103)
Pattern visivi A–B, A–B–C, ripetizioni e pause.
Esempi
- “Completa la fila seguendo il ritmo.”
- “Colora in sequenza: rosso–giallo–rosso–giallo.”
Obiettivi: attenzione sostenuta, anticipazione, preparazione al pregrafismo.
5) Puzzle (pagg. 104–122)
Ritaglia e ricomponi (2–6 pezzi), metà e metà, trova l’intruso.
Obiettivi: percezione visiva, coordinazione occhio–mano, problem solving.
6) I Cinque Sensi (pagg. 123–167)
Vista – Tatto – Gusto – Olfatto – Udito
Esempi
- Vista: “Cosa vedi in aula? Cerchia solo gli oggetti che vedi.”
- Tatto: “Abbina le texture (liscio/ruvido) all’immagine.”
- Gusto: “Collega i cibi dolci/salati.”
- Olfatto: “Associa il profumo all’immagine (fiori, frutta).”
- Udito: “Riconosci il suono (campanello, acqua) e spiega da dove arriva.”
Obiettivi: discriminazione sensoriale, arricchimento del lessico, attenzione condivisa.
(Parole chiave: schede didattiche autismo, attività sensoriali, schede esercizi bambini autistici)


7) Gli Indumenti (pagg. 168–179)
Esempi
- “Scegli i vestiti adatti all’inverno o all’estate.”
- “Sequenza per vestirsi: 1 maglia, 2 pantaloni, 3 scarpe.”
Obiettivi: autonomia personale, classificazione, sequenze.
8) Gli Animali (pagg. 180–199)
Esempi
- “Dividi per ambienti: fattoria / selvatici / marini.”
- “Abbina cucciolo e genitore.”
Obiettivi: categorie, vocabolario, associazioni logiche.
9) Gli Insiemi (pagg. 200–208)
Esempi
- “Crea insiemi per colore o forma.”
- “Conta e confronta: più / meno / uguale.”
Obiettivi: logico–matematica di base, classificazione, conteggio.
10) Il Cubo delle Classificazioni (pagg. 209–429)
Un percorso ricco di classificazioni multicriterio con schede da ritagliare e incollare sul cubo.
Esempi
- “Scegli la regola (es. ‘solo rossi e piccoli’) e completa l’insieme.”
- “Classifica per colore, dimensione, forma.”
Obiettivi: flessibilità cognitiva, rispetto di regole, generalizzazione.








Cosa dicono le mamme
Per le docenti
Sei una docente? Porta Interattiva…mente nella tua scuola.
Un quaderno operativo per l’autismo pensato per l’infanzia (3–5 anni), con schede didattiche pronte su concetti topologici, sequenze temporali, pregrafismo, motricità fine, classificazioni e logico–matematica.
Attività brevi e strutturate, ideali per piccoli gruppi.
Consegne visive e ripetibili, facili da differenziare.
- Acquistabile anche con la Carta del Docente su Amazon.
faq
Che età è consigliata?
3–5 anni (scuola dell’infanzia). Le attività sono graduate; puoi adattare tempi e difficoltà.
Quanto durano le attività?
Di solito 10–15 minuti. L’obiettivo è fare poco ma spesso, per creare routine.
Serve molto materiale?
No: forbici, colla, matite. Qualche adesivo aiuta la motivazione.
Posso usarlo sia a casa sia in classe?
Sì. È pensato per genitori, maestre di sostegno ed educatori, con linguaggio semplice e schede operative chiare.
Ci sono promesse terapeutiche?
No. È un libro di esercizi educativo, non uno strumento clinico. Offre attività didattiche per bambini autistici basate su esperienza scolastica e buone pratiche.
Posso acquistarlo con la Carta del Docente?
Sì, su Amazon è acquistabile con la Carta del Docente (segui la procedura del portale).